Piazza Salvo d’Acquisto, 16 – 88046 Lamezia Terme (CZ)

+39 376 203 3484

Blog

scorcio di Tropea

Calabria turistica: una terra tutta da scoprire

La Calabria turistica?
Certamente, anche perché non le manca davvero nulla…e in questo articolo percepirete che è realmente così; pronti a curiosare tra i suoi borghi e le sue tradizioni?
Nota anche come “punta dello Stivale” è una delle mete più affascinanti e autentiche del panorama italiano, un gioiello che incanta con la sua natura incontaminata, le tradizioni secolari e le località tutte da scoprire.
A stupire, tutti coloro i quali scelgono il turismo della Calabria, è la varietà dei paesaggi che, armoniosamente, diventano da montani a marini, o viceversa.
Dalle coste Calabria ai borghi antichi, dai tour della Calabria in moto alle esperienze enogastronomiche, questa regione è il luogo ideale per vacanze indimenticabili.
Lamezia Terme è la città della Calabria dove si trova Palazzo Greco Stella: un Relais di charme e punto di partenza ideale, per esplorare itinerari unici, grazie alla sua posizione strategica e alla vicinanza all’aeroporto internazionale.

Calabria turismo

Turismo Calabria

La parola d’ordine sembra quindi essere “Calabria turismo”.
Il turismo Calabria offre itinerari che conducono a destinazioni affascinanti in grado di soddisfare sia gli amanti della natura incontaminata, che coloro che amano ricercare spunti di cultura, di storia e di tradizioni.
Le località turistiche della Calabria sono rinomate per il loro perfetto mix tra tutti questi ingredienti.
Se steste pensando quindi al vostro prossimo tour Calabria, tra le mete più rinomate, vi segnaliamo:

  • Tropea – Celebre per le sue spiagge dorate e il mare cristallino, è la perla della Costa degli Dei. Le acque turchesi e il pittoresco centro storico, un vero e proprio intreccio di vicoli, rendono Tropea una delle mete più ambite per le vacanze in Calabria. Focus di questa località, il Santuario di Santa Maria dell’Isola, posto su un promontorio, al quale si accede mediante una scalinata, per la verità un po’ ripida, ma che ripaga della fatica, regalando uno scorcio indimenticabile.
  • Scilla – Famosa per il borgo di Chianalea, e con il suo caratteristico affaccio sul mare, è una località ricca di fascino e leggende legate a Ulisse e ai miti Greci. Attraversandone i vicoli, arriverete alla bellissima spiaggia, che sembra come protetta, nel versante destro, da una scogliera a picco sul mare, la cui cima ospita il Castello Ruffo. Perfetta per una pausa romantica e suggestiva.
  • Reggio Calabria – Conosciuta in tutto il mondo per ospitare i maestosi Bronzi di Riace, custoditi nel Museo Archeologico Nazionale. La città vanta anche un lungomare panoramico che regala una vista unica sulla Sicilia.
  • Gerace – Borgo medioevale (tra i belli d’Italia) arroccato sulle colline, con la sua magnifica Cattedrale normanna, è una tappa immancabile in un itinerario turistico alla scoperta della Calabria turistica, ma soprattutto autentica. La sua posizione gli garantisce una visuale a 360° con la costa ionica difronte e il parco dell’Aspromonte alle spalle (vi suggeriamo però di andare e girare introno all’ex convento, per poter apprezzare questo grandangolo naturale). Caratterizzato da molte chiese, vanta il titolo, non a caso, di “Paese delle 100 Chiese”.
  • Soverato – Una delle località più apprezzate della Calabria lonica, con spiagge bianchissime, acque limpide e una vivace vita notturna, ideale per famiglie e giovani.

…ma non finisce mica qui.

Località turistiche in Calabria

Tra le località turistiche in Calabria, il Parco Nazionale della Sila è unanimemente riconosciuto come il cuore montano della regione. Paradiso per gli amanti della natura, con i suoi boschi secolari ed i suoi sentieri, è la cornice perfetta per chi ama il trekking e le escursioni in generale.
L’intera area della Sila è stata riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità e per poterla visitare tutta, mettete in conto di dedicarle qualche giorno…non solo d’estate.
Per gli amanti dello sci, infatti, Camigliatello e Lorica sono mete imperdibili, mentre Tirivolo offre un parco divertimenti per grandi e piccini.
Ma non mancano boschi, quasi incantati, nei villaggi di Palumbo e Racise, dove potrete passeggiare e godervi i suoni ed i profumi della natura.
Tra gli itinerari Calabria, ma anche tra le esperienze proposte da Palazzo Greco Stella, Pizzo Calabro.
Rinomata località balneare e meta dove poter gustare (sbirciando alcuni passaggi della preparazione) il rinomato Tartufo di Pizzo, un delizioso gelato, a base cacao e con le nocciole.

Escursioni Calabria ionica

Vacanze Calabria ionica

Tra le possibili escursioni Calabria ionica, Stilo e la Cattolica meritano certamente una menzione.
Stilo, uno dei borghi più affascinanti della Calabria lonica, è un vero capolavoro che unisce storia, arte e centri storici medioevali, riconoscibili per la caratteristica pianta a ferro di cavallo e per la presenza di cinte murarie.
Adagiato su una collina che domina la valle circostante, è celebre per la sua Cattolica, un gioiello dell’arte bizantina, testimonianza della presenza monastica in Calabria.
Il paesaggio di Stilo regala scenari unici: dalle colline ricoperte di ulivi e macchia mediterranea, fino alle viste spettacolari sulla costa ionica. Camminando tra le strette viuzze del borgo, si viene avvolti da un’atmosfera senza tempo, dove ogni angolo racconta una storia.
Per gli amanti della natura e del turismo in Calabria, Stilo rappresenta un punto di partenza ideale, anche per chi non disdegna in vacanza, qualche pillola di cultura.
Qui, infatti, ebbe i natali Tommaso Campanella, motivo per cui è possibile visitarne la casa o il parco che porta il nome di una delle sue opere più famose: “La città del sole”.
La combinazione di patrimonio storico e bellezze naturali rende ciascuno di questi scorci una tappa imperdibile delle vacanze Calabria ionica.

Località turistiche Calabria

Vi avevamo anticipato, che ci sarebbe stato molto da dire sulle località turistiche Calabria ed infatti, continua questo “disvelamento”…
Spostandoci a Nord della costa tirrenica, verrete conquistati da un litorale piuttosto vario e frastagliato, sino a raggiungere la piccola isola di Dino, il cui tratto distintivo è la presenza di grotte subacquee, meta di escursioni giornaliere.
Altro incantevole scorci, di questa Calabria turistica, è la spiaggia di Arcomagno, che sembra perfettamente incorniciata, grazie ad un arco naturale e roccioso, all’interno del quale è possibile ammirare “una lama di luce”, per dirla alla Camilleri.
E poi ancora:

  • il Parco Nazionale del Pollino, patrimonio dell’Unesco
  • Crotone (uno dei cinque capoluoghi) centro della Magna Grecia, divisa in due parti (una più antica e l’altra più recente). Degni di nota sono il Duomo, il Museo Nazionale Archeologico, i Giardini di Pitagora che qui soggiornò e la fortezza di Carlo V, simbolo del capoluogo stesso.
    Continuando ad immaginarci il Calabria tour:
  • Le Castella, con la sua fortezza aragonese, posta in mezzo al mare, ma facilmente raggiungibile, attraverso un sentiero. Un tempo con funzione difensiva, oggi meta turistica apprezzata, poiché, sava san dir, dalla sua torre di controllo, la vista sulla costa è mozzafiato.
  • Non proprio sorvolando Eilat, ma sempre Spiagge Rosse, quelle di Isola Capo Rizzuto, con le caratteristiche rocce rosse e la vegetazione tipicamente mediterranea.

…Ed i percorsi moto?

Ebbene sì, in mezzo a tutta questa natura e cultura, si nasconde anche un’anima da centaura, perché i percorsi moto in Calabria sono davvero un’altra interessante scoperta che potreste fare, sulla vostra due ruote.
I tour motociclistici sono piuttosto apprezzati, per le caratteristiche di questo territorio, composto da montagne e pianure digradanti sul mare.
Un tour motociclistico in Calabria è un’esperienza affascinante e accessibile grazie alla varietà di paesaggi e alla rete stradale ben sviluppata della regione.
Le strade che costeggiano il Mar Ionio e il Mar Tirreno regalano vedute panoramiche uniche, ideali per gli amanti delle due ruote.
Inoltre, i numerosi borghi storici e le città d’arte disseminate lungo i percorsi consentono di arricchire l’esperienza con soste culturali e gastronomiche.

La Calabria turistica inizia a Palazzo Greco Stella

Se state programmando un viaggio alla scoperta della Calabria turistica, la prima tappa ideale è un soggiorno a Palazzo Greco Stella.
Situato a breve distanza dall’aeroporto di Lamezia Terme, questo luogo esclusivo, oltre ad essere un raffinato Relais, è anche il punto di partenza perfetto per immergersi nella cultura, nella storia, nella arte (anche delle sue sale, link all’articolo) e nelle bellezze naturali della regione.
Ad accogliervi sarà la famiglia Greco Stella ed il suo attento staff che con cura e passione saranno pronti a raccontarvi e farvi scoprire ogni aspetto della Calabria, proprio come solo chi ama profondamente la propria terra sa fare.
Visita il sito, alla pagina experience, per iniziare a scoprire la Calabria turistica e prenota una delle camere disponibili…vere e proprie dimore per ciascuno di voi.